Mobilità, ospitalità, cittadinanza: asimmetrie sociali e profili di inclusione
Con: Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna), Fulvio Longato (Università di Trieste), Laura Bazzicalupo (Università di Salerno), Alberto di Martino (Scuola Superiore Sant’Anna), Heidrun Friese (Technische Universität Chemnitz), Marco Bontempi (Università di Firenze), Dimitri D’Andrea (Università di Firenze), Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna), Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant’Anna), Marta Bellingreri (Università di Palermo), Alessandra Sciurba (Università di Palermo), Simone Siliani (Regione Toscana)
Intervengono: Renata Badii (Università di Firenze), Alessia Belli (Scuola Superiore Sant’Anna), Antonio Carnevale (Scuola Superiore Sant’Anna), Francescomaria Tedesco (Scuola Superiore Sant’Anna), Denise Venturi (Scuola Superiore Sant’Anna), Tommaso Visone (Scuola Superiore Sant’Anna)
Orario:
Prima sessione, 15 Dicembre ore 14.30
Seconda sessione, 16 Dicembre ore 9.00
Terza sessione, 16 Dicembre ore 14.30
L’Area di Filosofia politica della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con l’unità locale PRIN (Pisa/Firenze), promuove un seminario interdisciplinare di discussione e ricerca che metta a fuoco il nesso fra identità, alterità, cultura e religione, collocandolo nell’ambito degli odierni fenomeni migratori transnazionali. In particolare, sarà preso in esame quel 'diritto alla mobilità' che esercitato in contesti di povertà, asimmetrie sociali e conflitto, è all’origine dei disagi e delle tragedie che caratterizzano la nostra contemporaneità.
All’interno di questa prospettiva, l’Italia, con il cosiddetto 'caso Lampedusa', viene a rappresentare un laboratorio particolare, e al tempo stesso un fronte problematico di rilievo europeo. Tenendo presente questi contesti, nel corso del seminario saranno fatte interagire, intorno al tema dell'accoglienza, prospettive teoriche e policies locali, legislazioni nazionali ed europee.